top of page

RECENSIONE LITTLE LIAR LEIGH RIVERS

  • Immagine del redattore: Laura
    Laura
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 4 min
ree

TRAMA

Malachi Vize ha sempre avuto un solo desiderio nella vita.


Un obiettivo.


Un'ossessione profonda che non è mai riuscito ad abbandonare.



Sua sorella adottiva, Olivia.



Per la prima volta, lei ha scelto lui al posto del mondo intero, e lui intende tenerla saldamente in pugno per sempre, ma la sua felicità viene presto infranta da potenti nemici che intendono reclamare Olivia per sé.



Lui l'aveva.


Ma poi l'ha persa.



Ferito e ancora in lotta con i propri demoni, Malachi è costretto a stringere alleanze inaspettate per braccarli, ma non smetterà di combattere finché non l'avrà riavuta.



A qualunque costo


RECENSIONE

Vi giuro per me non sarà facile spiegare la mia opinione riguardo a questo libro e penso che sia una delle recensioni più difficili che abbia mai fatto perché veramente la questione è complessa. Dato che la questione come anche la mia consapevolezza è complessa, la dividerò in due parti, poiché per me è stato leggere 2 libri in 1:


Come il primo libro , anche questo secondo è diviso in 2 parti . La storia che racconta il passato dall’infanzia fino all’adolescenza e poi la seconda parte che sarebbe il presente. La prima parte è la stessa cosa che vediamo nel primo libro solo che è dal pov di Malachi. Nel pov di Malachi vediamo dei retroscena e due scene in più che vengono nominate nella prima parte di Little Stranger ma non raccontate, che addirittura la presenza di vari personaggi che vengono solo accennati nel primo volume , qui nel secondo volume li vediamo interagire. Tra questi sono Mason e Abigail. La prima parte mi è piaciuta tantissimo, ho amato i pov di Malachi più di quelli di Olivia.

ree

Nella seconda parte invece abbiamo il continuo del finale del primo libro. Ora io vi dico questa cosa: quando lessi Little Stranger a Marzo dell’anno scorso non c’era l’esistenza né dell’epilogo esteso né la supposizione che ci potesse essere un probabile secondo volume.

Tralasciando questo, quando cominciai a leggere la seconda parte del secondo volume e lì che sono sorti i problemi.


Dico questo perché ho sentito a pelle che la storia su Xander , il matrimonio e la famiglia mafiosa non era altro che un pretesto per far notare il personaggio di Abigail , collegare i personaggi degli altri libri dell’autrice ma soprattutto ho sentito che questo libro è stato fatto proprio per soddisfare l’eco dei fan visto che Little stranger è diventato famoso come libro. Però all’interno di questa seconda parte, ci sono dei momenti che io reputo a mio parere FONDAMENTALI per lo sviluppo della coppia: la discussione tra Olivia e la madre, le visite con di dottori che frequenta Malachi, il rapporto con Molly e il padre etc.



Io li ho considerati essenziali perché ha dato modo di vedere altri lati del personaggio di Malachi e il continuo della loro coppia.

Ultimo e non per importanza voglio precisare come ho detto nell’altra recensione. La storia di Little Stranger la considererei un dark romance erotico con sfumature taboo perché si basa principalmente sullo spicy e questo accade anche nel secondo volume , specialmente in questo secondo volume è molto spicy e a me piaciuto un sacco.


Non me ne pento di averlo letto in italiano, non mi è dispiaciuto ma vi dico da una che non legge in lingua inglese. Secondo me meglio leggerlo in lingua e io quando lo lessi per quanto abbia le mie difficoltà, lo divorai in una mattinata e faceva molto a effetto Little stranger.


Detto ciò qual’è stata la mia considerazione a riguardo ?


Secondo me quella prima parte dal pov di Malachi doveva essere alternato con quello di Olivia in modo tale che si equilibrasse la modalità di potere di entrambi poiché penso che dopo aver letto il pov di Malachi di tutta la prima parte, sminuisce ( non che sia inutile) quello di Olivia perché toglie il potere che ha. Invece per la seconda parte , la cosa di allungare il brodo di una trama che aveva messo già fine dal primo libro , direi che per me non è stata necessaria MA è stato bello che si è stato approfondito quei temi che ho parlato precedentemente. In questo caso se doveva proprio dare un secondo volume, che si concentrava su qualcos’altro.


E io ho dato due voti, uno alla prima parte e uno alla seconda parte che insieme è uscito 4 stelle perché raga dopo tutto questo discorso che ho creato, alla fine il libro mi è piaciuto e io m’inginocchio per Malachi Vize.

ree

Alcuni di voi mi avete chiesto : Laura vale la pena leggere Little Stranger e il secondo volume ?


Io vi dico questo da ipocrita che sono perché amo Malachi e la storia che ha con Olivia e tutto che c’è dietro. Per quanto io sono del parere che ognuno fa come vuole, io penso che sta un po’ a voi scegliere. Se limitarvi del primo libro e far finta che non esista l’epilogo esteso e il secondo volume , oppure leggervi il primo libro e leggervi anche perché no , la prima parte del secondo libro perché comunque è importante a mio parere e avete la possibilità di scoprire ancor di più il personaggio di Malachi o come ultima possibilità leggervi interamente Little Liar che è sempre una questione soggettiva che chissà vi può piacere la trama che è stata allungata e dare la possibilità alla coppia di come affronteranno le prossime difficoltà.

⭐️⭐️⭐️⭐️

 
 
 

Comentários


Subscribe here to get my latest posts

Thanks for submitting!

© 2035 by The Book Lover. Powered and secured by Wix

  • Facebook
  • Twitter
bottom of page